Partendo dal postulato che le Strategie di Revenue Management devono essere applicate al futuro, la nostra analisi si è concentrata sulla crescita dal 23 Febbraio al Oggi di circa mille strutture ricettive sparse in tutta Italia.
È innegabile che il turismo italiano abbia registrato sostanziali perdite ed è altrettanto vero che le ragioni che le hanno causate sono fuori dal circolo di influenza di ognuno di noi.
Pertanto è importante analizzare che ad oggi il trend è in crescita, quindi come poterlo sfruttare a nostro vantaggio?
Partendo da questi Dati dobbiamo analizzare, come da Principi del Revenue Management, il Comportamento dei viaggiatori. Ora quel che sappiamo è che la maggior parte non sta cancellando per i mesi futuri, anzi sta continuando a prenotare. Se è pur vero che tali prenotazioni sono una goccia nell’oceano, è altrettanto vero che questo trend è in crescita.

Put in the Customer’s Shoes
Basta pensare ai milioni di Italiani letteralmente chiusi nelle loro case, cosa accadrà quando l’allerta scenderà? Personalmente correrò verso il primo ristorante ed organizzerò una bella vacanza con la mia famiglia, anzi già l’ho fatto. Ed è qui chi arriviamo al primo consiglio, ovviamente supportato da altri Dati.Dobbiamo ragionare come se fossimo tutti hotel stagionali
Questo periodo di fermo ci da l’opportunità di Formare noi ed il nostro Staff, di mettere in piedi Strategie per il futuro e di continuare a lavorare per ridurre il più possibile le perdite accumulate nell’ultimo mese. Inoltre da ieri, grazie alla circolare 89 di FederAlberghi, abbiamo facoltà di non rimborsare ma di emettere un Voucher spendibile per un anno. Torniamo ora all’analisi. Abbiamo separato il Trend di crescita in due segmenti: Hotel di città ed Hotel Stagionali. Come riportato dal secondo grafico gli Hotel Stagionali (In Arancione) al momento non hanno subito grandi perdite anzi la loro crescita è costante e continua. Ovviamente sarà un anno duro e dovremo radicalmente cambiare il nostro approccio.